domenica 7 giugno 2015

Primavera a Tunisi



Primavera a Tunisi a marzo quando le temperature iniziano a farsi più miti ed i fiori a sbocciare.

L'aria è frizzante, ricca di dolci promesse e nuovo entusiasmo.

Percorro la zona centrale del grande viale Avenue Bourghiba canticchiando felice tra il canto degli uccellini, il sole, le ragazze, i ragazzi, gli uomini di affari e le famiglie, qualche turista.

benvenuta primavera con le tue fragole rosse sui banchetti, i fiorellini, l'aria mite, la luce più accesa, come la natura sboccia all'improvviso mi sento anche io più ricca di energie ed idee.

Riscovo i vestiti per l'estate, la voglia di limonate fresche, gite in spiaggia, nuotate, caffè seduta ai tavolini all'aperto, una gita a sidi bou said o a Bizerte.

Qui, nonostante tutte le notizie che girano alla tv italiana, si sta bene e tranquilli.

La vita scorre come sempre tranquilla e vivace, tra una risata e l'altra, un te o un caffè... il lavoro e tutto il resto.

Non abbiate paura ad arrivare da questi parti, il popolo è accogliente e ci sono molti posti meravigliosi da scoprire !

Buona primavera a tutti !





























Weekend ad Hammamet





Come in italia si fanno i weekend al mare, anche in Tunisia, amici e famiglie si organizzano per un sabato e domenica al mare.
Kelibia, Korba e Mahdia sono i miei paesini preferiti, tranquilli e con mare da favola. Spiagge meravigliose di sabbia fine e chiara, mare limpido e cristallino. Pace e tranquillità assoluta.
Hammamet invece è la città più turistica e gettonata in Tunisia, e per una volta ci faccio un weekend anche io un pò più movimentato.

Ho alloggiato al Vinccii Lella al Baya nella zona di Yasmine Hammmamet, la zona più turistica che ospita gli hotel internazionali e il parco di Caarthage Land.
La zona che preferisco è quella vecchia della medina in cui amo passeggiare e il caffè panoramico sugli scogli.
La medina di Hammamet è molto caratteristica e ben tenuta, mi perdo girando per le stradine bianche e strette che portano al mare in una piazzetta solitaria con palme e mare che luccica.
Il suk è piccolino ma carino e pieno di merce colorata, chiacchiero con qualche simpatico venditore e continuo la mia camminata.
Mi fermo per un te alla menta con un profumo fresco e dolciastro che mi inebria sempre.
Vale una passeggiata la stradina che costeggia il mare fuori dalle mura e una sosta al caffè sugli scogli, dove bevo un caffè con essenza di fiori d'arancio, tra il fumo dei narghilè dolciastri e dalle note fruttate.
C'è caldo e un bel sole, ammiro il mare a perdita d'occhio azzurro azzurro.
La parte più emozionante è fare il bagno nella spiaggia a ridosso della medina, la mia spiaggia preferita con bella visuale sulle mura e acqua limpida.
Adoro questa piccola baia colorata e vivace.
Barchette colorate in legno sostano sulla sabbia bollente, bambini corrono sul bagno asciuga, donne colorate fanno il bagno, ragazzi giocano.
L'acqua è tiepida e cristallina, il fondale basso e morbido.
Mi godo i bagni ed il sole, prima di rientrare a Yasmine hammamet per la cena in hotel, una passeggiata sulla spiaggia e un ottimo te alla menta per chiudere in bellezza.
la vita qui è meravigliosa !















 



Vincci Lella Baya
Yasmine Hammamet, Tunisia
+216 72 240 888

Porta di Fancia , Bab el Bhar a Tunisi




Ecco la piazza più famosa di Tunisi, quella con la maestosa porta di francia in pietra lasciata dai francesi che fecero del paese una loro colonia.
Il nome originario della porta è Bab el Bhar, letteralmente porta al mare, perchè il viale che parte da qui l'avenue Bourghiba porta al mare del porto.
Una volta questa era la porta di accesso per entrare nelle mura della Medina, oggi le mura non ci sono più ed è rimasta solo la grande porta a testimone del passato.
Dal 1956 la repubblica tunisina è indipendente dal dominio francese.
Questa porta divide la zona vecchia da quella nuova.
Ora cammino per questa piazza in cui sorgono bei palazzi francesi, palme, lampioni e una fontana al centro in cui d'estate si bagnano molti bambini divertiti.

Da qui inizia il suk, due strade che portano nei labirintico suk moderno a destra, mentre la strada di sinistra apre l'accesso al suk dell'artigianato, la zona solitamente visitata.
E' il punto di unione tra la grande Avenue Bourghiba e il mercato tradizionale.
Negozi e caffè si affacciano sulla piazza centrale, tra via vai di persone tutto il giorno e tutti i giorni.
Ho passato molti giorni qui, seduta al caffè a scrivere o a telefonare a casa, a volte semplicemente a rilassarmi.
Adoro ammirare il via vai, la vita sempre viva e colorata, una piazza sempre popolata.
Il mercato del suk è luogo principale in cui si va ad acquistare un pò di tutto.
dalle spezie, ai confetti, ai vestiti, agli oggetti artigianali, ma anche quelli moderni.
Sulla piazza si affacciano palazzi di eredità francese, caffè e ombrelloni blu.
I tavolini sono sempre pieni.
E' un luogo di transito quasi obbligato, essendo il punto di comunicazione tra il centro nuovo e quello vecchio, tra l'anima antica e nuova della città.
Alcune donne realizzano tatuaggi locali, altri venditori ambulanti offrono fichi d'india, pane o dolcetti.
Qui vive l'antico e il moderno di Tunisi insieme, la vita di oggi e quel che resta della tradizione passata.
E' il punto perfetto per gustare un te alla menta sotto uno degli ombrelloni che da sulla piazza per osservare la vita tunisina che scorre incessante.



























Avenue Bourghiba Tunisi





























La via principale di Tunisi è sicuramente l'avenue Bourghiba, realizzata dai francesi quando la Tunisia era una loro colonia.
Inizia dal grande orologio in ferro nella rotonda con la fontana e finisce alla piazza della Porta di francia.
Percorro spesso questo lungo e ampio viale alberato, con tavolini , uccellini, negozietti di vario genere.
Il Magazzin general è il grande supermecato del centro, accanto a piccoli negozi di tutto.
Ci si ferma per bere un caffè in compagnia, per pranzare, si passa per affari, per lavoro, per svago, per fare acquisti. Donne, ragazze, uomini, bambini. Una via viva e pulsante.
E' il cuore economico, storico e commerciale della città e lo si nota dalla vita che scorre tra molte persone che passano, per lavoro, per viaggio, per shopping...
Tunisini e turisti, lavoratori, studenti, famiglie, ragazze.
IN mezzo due corsie, ai lati file di alberi un marciapiede e tanti caffè e negozietti con tavolini all'aperto, qualche hotel e supermecato.
E' una via sempre viva e trafficata, da chi qui ci lavora, chi studia , chi è in vacanza..
un pò da tutti insomma, sempre piena e colorata tutto l'anno e in tutti i giorni della settimana.
Cuore pulsante di Tunisi, luogo che mi ha ospitata in molti giorni mentre giravo la città per scoprirne il suo volto.
E' vero che ha qualcosa che ricorda le Champs Elyèe di Parigi, in versione più araba, ma non troppo.
Ha un'aria molto europea e pulita. Per me manca del folclore fatto di dromedari e venditori d'acqua. Mi piacerebbe fosse tipica come Marrakech e ricca di tradizione.
Nulla del genere per ora, si guarda alla modernità.

Qui si trova il Ministero degli Interni , il teatro e la grande Ambasciata Francese.
Si trova anche la Cattedrale cristiana, sempre di eredità francese.
I palazzi sulla via sono un mix di architettura del luogo e vecchi palazzi francesi ora resi bianchi.
e' la dello shopping con negozi locali e brand internazionali come Guess, Mango, Zara e Benetton.
Non mancano i vestiti tradizionali arabi e le imitazioni di grandi marche.
Ragazze moderne e molto belle, sono in contrasto con le donne coperte che ogni tanto passano.
Avenue Bourghiba è un ricco via vai di gente, colori e rumori.

















venerdì 5 giugno 2015

Cosa comprare in Tunisia


Lampade tunisine

Sono le tipiche lampade o lanterne arabe, in vetro, ferro battuto o ceramica.
Ce ne sono di tantissimi modelli e colore, vengono realizzate a mano dei suk dagli artigiani.









Argous, tattoo
E' una polvere nera che viene venduta in boccette piccole e serve a fare i tatuaggi provvisori che durano qualche giorno.
Per le strade tunisine diverse ragazze e donne realizzano questi tatuaggi tipici e carini.
Se comprate una boccettina da portare a casa potrete sbizzarrirvi anche voi a colorarvi per qualche giorno, io lo adoro e lo compro sempre.
Ogni volta mi faccio un tatto diverso.





Profumi
Grandi boccette di profumi locali come gelsomino o fiori del deserto.
Sono essenze profumate ed esotiche molto buone.
Ogni volta non torno a casa senza un nuovo piccolo profumi che mi rievochi questi luoghi.



Ceramiche
La ceramica è un prodotto artigianale tipico della Tunisia e si trova su tutto il territorio.
Il paese più famoso per la produzione è Nabeul, vicino ad Hammamet.
i prezzi sono buoni e vengono realizzati diversi tipi di oggetti, da piatti e tazzine, a scodelle, porta candele, vasi.
Molto tipiche sono le ciotole metà di un colore e metà di un altro, giallo e verde, bianco azzurro o bianco e rosso.




Fouta, teli in cotone

Sono tradizionali teli in cotone prodotti qui. Ci sono di varia qualità, misura e colore.
Io li uso come asciugamani o teli mari e li trovo stupendi.
E' un articolo molto venduto e di qualità.




Il cappello di paglia tipico di Djerba.
Questo è il cappello di paglia tradizionale di Djerba, le donne dell'isola lo portano ancora.
Ha forma di cono e si trova in diverse misure.




 Borse di paglia

Gli oggetti di paglia sono realizzati a mano nella zona a sud della Tunisia, in particolare Gabes.
Si trovano in vendta in tutti i suk diversi modelli di borse di paglia.
Alcune hanno ricamato sopra delle scritte.
E' un prodotto artigianale, originale e a buon mercato.





Gioielli berberi

Esistono molti tipi di gioielli locali a seconda della zona di provenienza, quelli berberi del deserto, quelli tradizionali dell'isola di Djerba e di altre città tunisine.
Un gioiello, più o meno prezioso, è un bell'acquisto originale.
Ci sono molti tipi di collane, bracciali ed orecchini, Io ho acquistato quelli tipici del deserto.






I rossetti che cambiano colore

Sono rossetti colorati che appaiono di un colore, ma lasciano sulle labbra un colore differente.
Il rossetto verde colora di rosa, quello arancio di un rosa più scuro e quello viola di un rosa carico.
Sono simpatici e a basso costo, ottima come idea regalo.


Babbucce.

Ce ne sono di diverso tipo, forma e colore, per tutti i gusti.
Con perline, lisce, ricamate con fili in argento, con pailettes.







abito tradizionale arabo

Ce ne sono di molti modelli, colore e tipo.
Da noi non si usano molto ma alcuni modelli li trovo molto carini, io ne ho comprati due davvero carini.





chicha 
il narghilè qui viene chiamato chicha e si trova in varie misure,
Insieme viene venduto il tabacco aromatizzato ed i carboncini.
Se vi piace fumare questo genere di tabacco è un buon acquisto e un prezzo ragionevole.






Datteri.
Il frutto tunisino più famoso


Te alla menta.
Ci sono bustine di te verde alla menta molto buono che vendono sia al mercato, sia nei supermercati tunisini


Dolcetti locali
Ottima idea di acquisto sono anche i dolcetti locali realizzati dai pasticcieri del suk.
Vi faranno gentilmente assaggiare i vari tipi di dolcetti che vendono in scatole di cartone bianco.






Rose del deserto

Se ne trovano di più a sud, ma sono un pò ovunque.



Spezie

Coriandolo, curcuma, cumino, paprika, zafferano, curry, peperoncino, ci sono tantissime spezie profumate e colorate per aromatizzare i piatti che potremo fare a casa.
I colori ed i profumi invitano all'acquisto.
La curcuma è ottima per le sue proprietà e per il suo sapore lieve, si adatta ad ogni piatto. La uso al posto dello zafferano nella pasta, nel riso, nel couscuos, nelle zuppe di lenticchie, nel miglio..
I prezzi delle spezie sono molto inferiori rispetto a quelli europei e vale la pena sicuramente comprarle qui.




te alla menta, teiera e bicchieri tipici.

per ricreare la magia del te anche a casa. Le teiere tradizionali sono molto carine e d'atmosfera, i bicchierini ci sono trasparenti o molto colorati.



Quadri e dipinti.

Molti gli artisti anche stranieri che vivono e lavorano in Tunisia, nei vari souk si trovano dipinti ma soprattutto a Sidi Bou Said ed Hammamet.






Tappeti

Ci sono sia i kilim che i tappeti, di diverso genere a seconda della città dove vengono realizzati.
La produzione è artigianale e concentrata a sud e a kairouan.
I tappeti sono comunque venduti in tutto il paese, contrattate sul prezzo e comprate il tappeto che vi piace maggiormente.
Le decorazioni variano a seconda della zona in cui è stato realizzato il tappeto.






 Oggetti di antiquariato sono molti belli e se ne trovano molti nei negozi di antichità.
Si trova davvero di tutto e un giro esplorativo è sempre piacevole per gli amanti del genere.









I pouff e le borse in pelle ed ecopelle.




Oggetti di lana artigianali

Donne locali realizzano ponci, babbucce, borsette, scialli.. di lana colorata con uncinetto o ferri.
Sono regali artigianali che potrebbero tornare utili.
Queste sono le babbucce che ho preso io rosa e grigie.